K2 2004: nuovi riconoscimenti

Assegnate al capo spedizione Agostino Da Polenza la Medaglia d’oro della Società geografica italiana e l’attestato di benemerenza della Città di Bergamo.

Giungono nuovi importanti  riconoscimenti al valore della spedizione K2 2004.

Lo scorso 6 dicembre la Società geografica porno italiana, dopo la votazione dei soci riuniti in assemblea generale e su indicazione del Consiglio direttivo, lo scorso 30 novembre, ha infatti insignito il capo spedizione Agostino Da Polenza della Medaglia d’oro, massima onorificenza dell’associazione.

L’assegnazione del prestigioso porno mexicano riconoscimento avverrà il 17 dicembre, in occasione del convegno del Cnr dedicato all’esplorazione scientifica nelle aree remote.

Anche il Comune di Bergamo, dove Da Polenza vive, ha deciso di assegnare al proprio concittadino, un attestato di benemerenza quale segno della riconoscenza civica.

La consegna avverrà il 18 dicembre, durante una seduta straordinaria del consiglio comunale.

Giornata Internazionale della Montagna

Domani 11 dicembre in tutto il mondo si festeggerà la Giornata internazionale delle montagne sul tema: “La pace: base per lo sviluppo sostenibile delle montagne”. Domani 11 dicembre in tutto il mondo si festeggerà la Giornata internazionale delle montagne. Una giornata per pensare al mondo delle порн vette concentrandosi però su una cosa in particolare: l’importanza della pace.

Le popolazioni di montagna stanno diventando sempre più una rarità preziosa che porta con sé valori ancora più preziosi. In questo contesto, la giornata di domani si dedica al superamento dei conflitti – condizione prima per una rinascita delle zone di montagna.

Agostino Da Polenza, capo della spedizione K2 2004, in occasione della Giornata Internazionale delle montagne prenderà parte alla serie di appuntamenti previsti a Roma presso il Complesso del Vittoriano.

Programma:

Dalle ore 11.00 alle ore 13.00
Visita alle esposizioni del Complesso del Vittoriano

“Degas. Classico e moderno”
Complesso del Vittoriano, ingresso Ala Brasini

“La città e le stelle. A volte la tecnologia supera l’immaginazione”
Complesso del Vittoriano, ingresso Ala Brasini

“Dalle leggi antiebraiche alla Shoah. Sette anni di storia italiana di XNXX. 1938-45″
Complesso del Vittoriano, ingresso Ara Coeli

Ore 13.00
Buffet di benvenuto ai partecipanti presso la Terrazza ara Coeli

Ore 15.00
Apertura dei lavori del seminario
“La sicurezza sulla piste da sci”
Complesso del Vittoriano, ingresso Ara Coeli

Ore 16.30
Inaugurazione della mostra fotografica
“Adamello teatro di guerra”
Complesso del Vittoriano, ingresso Ara Coeli

Ore 17.00
Inaugurazione ufficiale della Giornata Internazionale delle montagna
sul tema: “La pace: base per lo sviluppo sostenibile delle montagne”
Complesso del Vittoriano, ingresso Ara Coeli

Ore 17.30
Spettacolo televisivo dedicato alla Giornata internazionale della montagna
Complesso del Vittoriano, ingresso Ara Coeli
Per un esempio concreto di come si possa aiutare lo sviluppo di regioni montane povere: Eco Himal – leggi la news di montagna.org.

Mario Merelli diventa Ragno

Un altro alpinista della spedizione K2 2004 è entrato a far parte dello storico gruppo, che schiera alcuni dei nomi più celebri dell’alpinismo italiano

Il bergamasco Mario Merelli, uno dei “pilastri” della squadra alpinistica di K2 2004, è entrato a far parte dei Ragni della Grignetta, uno dei più prestigiosi sodalizi alpinistici italiani.

La nomina di Merelli fra i celebri “Maglioni rossi” è frutto del suo importante curriculum alpinistico e dell’amicizia nata durante la spedizione  con Mario Panzeri, che del gruppo fa parte da molti anni.

Sale dunque a sei il numero di Ragni presenti nel team di K2 2004. Assieme a Merelli e Panzeri ci sono anche Giulio Maggioni, Daniele Bernasconi, Serafino Ripamonti (membro dello staff di comunicazione) e il capo spedizione Agostino Da Polenza.

Le altre “new entry” del 2004 nel gruppo alpinistico della Grignetta sono la 31enne Giovanna Pozzoli di Erba, in Brianza, attualmente l’unica donna appartenente al sodalizio, e il 26enne Paolo Spreafico di Morbegno, in provincia di Sondrio.